Dinamo Pallavolo Bellaria Igea Marina
La pallavolo di Bellaria Igea Marina

Cuore e sacrificio: la Dinamo resta in vetta!

RomagnaBanca Bellaria vs Pallavolo Bologna 3-1

Pubblicato in data 19/11/2025
Non saranno dodici come quelle di Ercole ma la RomagnaBanca deve superare più di una fatica per avere la meglio della Pallavolo Bologna e restare in vetta al girone B; nell'unica gara novembrina al PalaBIM la Dinamo vince la battaglia sportiva contro i giovani ragazzi bolognesi e rimane imbattuta e a punteggio pieno dopo sei giornate: un sabato complicato per Cucchi e compagni che riescono a spuntarla per 3-1 solo dopo oltre due ore di gioco e con il forte rischio di lasciare almeno un punto per strada; ma contro i primi della classe, si sà, tutti vogliono far bene e i panorami migliori si godono solo dopo le salite più difficili.

La gara - Cambia qualcosa Procucci scegliendo la P6 giostrata da Cucchi, Sampaoli e Petruzzelli in posto quattro, Michael Evangelisti opposto, Carotenuto e Torri al centro con Casali libero; per Bologna, priva di Gamberini e De Cocinis, coach Generali opta per la P3 con Sgarzi al palleggio incrociato a Popov, al centro operano Droghini e De Novellis, Marani è il libero con Corticelli e Brancaleone di banda. 

Nonostante la differenza di età ed esperienza (con i bolognesi che di fatto rappresentano la squadra under della serie B targata Pallavolo Bologna) il match è subito bello, vivo, equilibrato e appassionante; sono proprio i bolognesi a partire meglio facendo pesare i tanti centimetri a muro e sfruttando la verve offensiva di Brancaleone e Corticelli. La Dinamo si aggrappa principalmente ai colpi di Petruzzelli e Sampaoli e rimette sui giusti binari il set quando Cucchi fissa il primo parziale sul 8-5; l'attacco biancoblù però va a fiammate e un duplice errore di Sampaoli ed Evangelisti rimette la gara in parità prima che siano nuovamente Popov e Brancaleone a riportare davanti Bologna; è evidente che la gara si gioca su equilibri sottili con continui ribaltamenti e sorpassi. Il doppio errore di Brancaleone non viene sfruttato dai bellariesi con Petruzzelli ed Evangelisti che sbagliano il servizio mentre lo stesso Brancaleone si riscatta parzialmente con l'ace del 13-14 ospite; anche Sampaoli sbaglia dai nove metri così Cucchi si affida ai suoi centrali ma sono troppi gli errori dei laterali e Procucci ferma il tempo sul pericoloso 16-18 bolognese; pausa positiva con i punti di Sampaoli e Torri e, dopo l'errore di Droghini, è Generale a chiamare il timeout sul 19-18 locale. Evangelisti va a segno, Corticelli e Brancaleone no, con la Dinamo che si rilassa sul 22-19; ma Bologna ha mille vite e con Brancaleone e Popov in attacco e il doppio muro di De Novellis e lo stesso Brancaleone manda il set ai vantaggi; le due squadre continuano a rispondersi colpo su colpo con gli errori al servizio di Brancaleone e Sampaoli che seguono gli ingressi di Matteo Sampaoli e Filippo Evangelisti. La palla inizia a scottare con Carotenuto che segna e Petruzzelli che sbaglia, Torri che sbaglia e rimedia prima che Sampaoli Nicolò la riesca a chiudere sul 30-28.

Sembra passata un' eternità ma è solo il secondo set; stavolta è Bologna a trovare il primo break e il primo seppur minimo vantaggio guidata sempre dal duo De Novellis-Brancaleone mentre per Bellaria continuano a pesare gli errori di Torri che Procucci sostituisce con Pirini. Il centrale forlivese approccia bene la gara trovando subito un ace ma è Bologna a restare avanti grazie a Popov che prima segna poi mura Sampaoli, sbaglia la battuta ma ritrova il punto del 9-10. Nessuna delle due squadre in campo riesce a trovare lo spunto per allungare con il gioco che si fà più confuso e spezzettato a causa dei tanti errori in entrambe le metà campo; quando Pirini sbaglia il servizio e De Novellis trova l'ace su quello seguente Procucci si ritrova sul 13-16 e chiama il timeout ma al rientro è Droghini che mura Carotenuto così il coach bellariese tenta nuovamente il doppio cambio: stavolta il cambio non paga, gli scambi si allungano ma è sempre Bologna a restare davanti grazie a una grand eprova a muro e all'incostanza locale in battuta. Decisamente più positivo l'ingresso di Catellani che si cala subito nella parte: cambio forse tardivo perchè la spuntano gli ospiti con l'errore, neanche a dirlo, ancora al servizio di Pirini.

Altra bellissima battaglia nel terzo set; Pirini prima a muro e poi in attacco prova a farsi perdonare l'errore che ha chiuso la seconda frazione ma continua anche la serata molto altalenante di Sampaoli ed Evangelisti in attacco: i loro errori, a più riprese, tengono viva Bologna che in realtà trova punti più che altro a muro. Sul 8-8 mini-break ospite con l'errore di Petruzzelli e l'ace di Droghini su Casali prima dell'errore di Sampaoli per il 9-12 che obbliga Bellaria al timeout; Evangelisti sfrutta il tempo per rimettersi in sesto e con un bel filotto in attacco riavvicina i suoi nel risultato anche se il pareggio arriva sull'invasione di De Novellis: la Dinamo sfrutta l'inerzia e con il punto di Petruzzelli e l'ace di Evangelisti si porta sul 15-13. Ancora centrali, ancora muro ma questa volta ancora per Bologna e nuovo ribaltamento di risultato con l'errore dell'opposto di casa, poi Sampaoli ristabilisce ordine e parità sul 16-16. Due punti di Petruzzelli e l'ace di Carotenuto danno alla RomagnaBanca il nuovo più tre con coach generali che si gioca il doppio ingresso di Musso e Ciccarelli: il cambio fase smuove i bolognesi che accorciano con Corticelli e Droghini sino al 20-19 ma quì la gara svolta a favore dei locali; Petruzzelli riporta i suoi a distanza di sicurezza, Evangelisti incrementa il vantaggio e Ciccarelli sbaglia la palla per riaprire set e giochi: prima Sampaoli poi Evangelisti infatti mettono il sigillo sul 25-20 finale.

Degna conclusione di un match bellissimo, il quarto set non delude le aspettative: altro avvio con luci e ombre per Sampaoli ed Evangelisti e primo parziale che dice 2-6 sul punto di Brancaleone e sull'ace di Sgarzi contro Sampaoli; la reazione della Dinamo si ha con Petruzzelli e Carotenuto ma Popov tiene avanti Bologna con coach Procucci che opta per la sostituzione di un Sampaoli che non riesce a riprendersi nemmeno in attacco. Altro ingresso positivo di Catellani anche se Bellaria continua a patire l'opposto bolognese e si aggrappa più che altro a Carotenuto. Sul 7-10 Popov sbaglia il servizio e RomagnaBanca si avvicina con Petruzzelli ma Corticelli continua a pungere la difesa locale mentre Droghini continua a farsi sentire a muro: rimonta rispedita al mittente e nuovamente 9-13 quando arriva il timeout di casa; doppio Catellani e parziale bellariese ma Evangelisti spreca la palla del possibile pareggio così come Carotenuto poco dopo. De Novellis e Popov fanno allungare Bologna sul 14-17 con Procucci che decide per il doppio cambio; stavolta Matteo Sampaoli e Filippo Evangelisti entrano bene in partita ma gli errori di Evangelisti in attacco e di Petruzzelli in ricezione suonano da sentenza: sul 15-20 e il tie-break all'orizzonte però la Dinamo trova la marcia giusta e con Carotenuto, Pirini e Petruzzelli si portanoa lle calcagne di Bologna; coach Generali ritrova sorriso e sicurezza con i punti di Popov e Droghini per il 20-22 ma il finale è tutto biancoblu: guidati da un Catellani in stato di grazie sono i bellariesi a chiuderla in rimonta sul 25-22.

Prossimo impegno in casa di Artiglio, a Modena, nell'anticipo serale di venerdì

RomagnaBanca Bellaria vs Pallavolo Bologna 3-1
(30-28, 20-25, 25-20, 25-22)

Cucchi 1, Petruzzelli 15, Torri 5, Evangelisti M. 13, Sampaoli N. 12, Carotenuto 12, Casali (L1), Catellani 6, Pirini 5, Sampaoli M., Evangelisti F. 1
NE: Vasini, Pierantozzi, Cipolletta (L2)