Dinamo Pallavolo Bellaria Igea Marina
La pallavolo di Bellaria Igea Marina

La Dinamo non si ferma: sono tre punti da Ravenna

Orbite vs RomagnaBanca Bellaria 1-3

Pubblicato in data 12/11/2025
Continua senza sosta la corsa della Dinamo Pallavolo Bellaria; a Ravenna, la squadra di coach Procucci ottiene la quinta vittoria consecutiva e resta saldamente in vetta al girone B davanti a Riccione, Paolo Poggi e Cesenatico. A fare i conti con la capolista, questa volta, è la Orbite Ravenna di coach Bandini, squadra giovane e fisica che per tre set almeno ha dato filo da torcere ai più esperti bellariesi salvo però rimanere a bocca asciutta in termini di punti; con questo successo per 1-3 la RomagnaBanca si avvicina nel migliore dei modi alla sfida con Bologna di sabato prossimo, prima di affrontare la restante parte di Novembre in trasferta.

Il commento di Procucci - "Oggi mi trovo ad analizzare una gara strana; il primo set ci ha visto giocare molto bene a tratti, con una formazione un po' diversa dal solito: siamo sempre stati in partita anche se la svolta si è avuta poi con il doppio cambio palleggio-opposto in un momento dove avevamo rallentato pericolosamente. Non mi piace fare polemica ma in avvio di seconda frazione gli arbitri hanno commesso due errori grossolani che, pur non cercando alibi, ci hanno un po' destabilizzato mentalmente e abbiamo faticato poi a rimetterci in riga contro una squadra che non aveva certo bisogno di favori da parte nostra per giocarsela. Che dire del terzo set: il risultato parla da solo, gli avversari hanno sbagliato molto in attacco, sono usciti dal gioco già nei primi scambi e per noi è stato tutto abbastanza semplice, con ottimi turni al servizio e pochissimi errori per lo più superflui...vincere un set così ci ha galvanizzati, e anche nel quarto siamo partiti forti anche se ci è mancata quella fame necessaria per chiuderla subito e infatti abbiamo patito il rientro di Orbite e la gara si è trascinata ai vantaggi dove abbiamo avuto anche un pizzico di fortuna con i ravennati che hanno sbagliato le palle con cui avrebbero potuto vincere il set. Dopo queste prime giornata, contro le squadre viste fino adesso, la sensazione è che quando riusciamo a imporre il nostro ritmo per le altre si fa molto dura, e in questo senso siamo i primi avversari di noi stessi perchè non sempre teniamo costante il nostro livello, ogni tanto caliamo la tensione e lasciamo modo agli altri di rialzarsi o comuqnue farci male: in campo possiamo fare sempre meglio, specie in ricezione, ma quando abbiamo noi il pallino del gioco, siamo molto forti e, come detto in altri occasioni, la panchina lunga è un vantaggio che altre squadre non anno e che a lungo andare sarà decisivo."

La gara - Procucci, per scelta puramente tecnica, cambia qualcosa in avvio: Torri è ormai più che una piacevole sorpresa e si tiene stretto il posto al centro assieme a Pirini, con Casali libero in avvio, Cucchi e Michael Evangelisti come regista-opposto e Catellani insieme a Petruzzelli di banda con Sampaoli Nicolò fuori dalle scelte iniziali. La Orbite si schiera invece con Candito al palleggio, Mazzotti opposto, Monti e Roselli di banda con Pollini e Ravaioli al centro e Zuccherato libero.

Dopo qualche scambio di studio, il primo break è della Dinamo che prova subito a spingere grazie a Torri e Pirini su tutti, mentre la Orbite si affida soprattutto a Mazzotti per restare vicina nel punteggio; gli schiacciatori Monti da un lato e Petruzzelli dall'altro escono alla distanza, con la sfida che si accende e si fa molto piacevole, merito anche della buona fase di muro-difesa di entrambe le squadre: il primo parziale è 10-10, con le i ragazzi in campo che si rispondono colpo su colpo, tanto a muro, che in attacco, che negli errori al servizio. L' equilibrio si protrae ancora sino al 17-17 con tutti gli attacanti in campo, nessuno escluso, che a turno si mettono in vetrina; Procucci prova così a dare una scossa al set scegliendo il doppio cambio inserendo Matteo Sampaoli e Filippo Evangelisti per Cucchi ed Evangelisti Michael: le risposte arrivano però dal campo avversario con il doppio errore di Roselli e il punto di Petruzzelli a riportare Bellaria avanti sul 18-21. Bandini sostituisce Roselli incolpevole protagonista in negativo del momento ma continua ad essere Petruzzelli quello più incisivo; per fortuna Orbite anche Catellani sbaglia servizio e rice e riaccende la fiamma per i ravennati ma l'errore di Mazzotti, il punto di Evangelisti e un'invasione dei locali, fermano la contesa sul 22-25 per la Dinamo.

Nonostante un buon approccio alla seconda ripresa, la prima firma sul set la lascia il direttore di gara che con due chiamate quantomeno dubbie nei primi scambi rende vani gli sforzi messi in atto da Bellaria per allungare subito con Petruzzelli, torri ed Evangelisti; i due errori annebbiano la lucidità dei ragazzi di Procucci che subiscono così lo sprint ravennate: Ravaioli mura due volte consecutive Catellani e al primo timeout si è sul 8-5 locale. Pirini e Petruzzelli provano con esperienza a caricarsi l squadra sulle spalle mentre in casa Orbite è soprattutto Monti a creare problemi alla difesa ospite; come se non bastasse, sul muro di Mazzotti su Catellani, lo stesso attaccante bellariese accusa un piccolo infortunio con Nicolo' Sampaoli chiamato a sostituirlo. L'ingresso a freddo del 4 biancoblù non inverte la rotta e gli errori in serie di Petruzzelli e Casali, con il punto di Candito, fissano il secondo parziale sul 16-10 con Procucci che esaurisce i suoi timeout e si gioca nuovamente la carta del doppio-cambio; la reazione per la RomagnaBanca tarda ad arrivare anche se qualche luce si vede nel finale di set: il più piccolo degli Evangelisti si fa sentire in attacco e riduce lo svantaggio ma la Orbite è ormai in controllo e il punto di Monti chiude il set sul 25-19.

Il terzo set lo gioca praticamente solo una squadra su due ed è la Dinamo; per la Orbite infatti prosegue il bel momento di Monti ma calano vistosamente le percentuali di Roselli, così, quando Evangelisti trova il punto del 5-8 mandando Cucchi dai nove metri, di fatto la partita dei locali si può reputare conclusa. Il capitano bellariese infatti esaurirà il suo turno di battuta solo sul 5-15: nel mezzo c'è spazio per i due errori offensivi di Monti che subito dopo viene anche murato da Torri, per l'errore di Mazzotti, per l'ace subito da Roselli e per i punti di Evangelisti e per gli errori del subentarto Fabbri. Pollini dal centro stoppa l'inerzia a favore dei bellariesi ma la sagra degli errori in casa Orbite riprende poco dopo con Capucci e Fabbri. Il set fila via liscio con la Dinamo che non deve nemmeno faticare troppo pur rispondendo presente all'occorrenza, tanto a muro con Sampaoli ed Evangelisti, che in attacco  con lo stesso opposto e Torri: il 10-25 lo firma l'ace di Evangelisti.

La RomagnaBanca va al cambio campo galvanizzata e si vede già dal 0-4 con cui si apre la quarta frazione: super Michael Evangelisti in avvio e precoce timeout per Bandini; Ravaioli torva l'agognato cambio palla per la Orbite e, complici due errori di Sampaoli, i ravennati si rimettono in sesto trovando non solo il pareggio ma anche il sorpasso con Roselli e Mazzotti. La Dinamo si ritrova così a dover ricucire un gap costante di tre-quattro punti, distacco che la squadra di casa è brava a gestire nonostante migliorino i numeri offensivi per la Dinamo. La rimonta bellariese la trova Petruzzelli con un bel break personale e il punteggio va di nuovo in parità sul 12-12; quì inizia un momento positivo per i ragazzi di Procucci che sono bravi a sfruttare il vento a favore per allungare: Torri e Sampaoli portano Bellaria sino al 13-17 poi la scena se la prende Fabbri che con un paio di belle giocate e punti riporta sotto la Orbite; ora è la Dinamo a dover controllare il risicato vantaggio ma sul 18-20 Mazzotti trova l'ace su Cipolletta e costringe anche i bellariesi ad esaurire i timeout. Pollini e Candito fanno impazzire la retroguardia bellariese sia in attacco che al servizio così si arriva ad un entusiasmante finale di set: il palleggiatore avversario trova infatti sia il punto del 22-23 che l'ace del 23-23, Evangelisti va a segno e regala il primo match point ai suoi ma Cucchi sbaglia il servizio che poteva chiudere il match; Ravaioli mura Sampaoli e apre l'opportunità di andare al tie-break ma Petruzzeli non ci sta e si resta sul 25-25. Ravaioli non ci sta e ci riprova ma stavolta è Evangelisti a riportare il pareggio in casa Dinamo; Pirini stampa Roselli, Ravaioli sbaglia: è trionfo bellariese 26-28.

ORBITE RAVENNA vs ROMAGNABANCA BELLARIA 1-3
(22-25, 25-19, 10-25, 26-28)