Le trasferte del 2024 per la Gut Chemical Bellaria si chiudono con un successo a Bagnacavallo, una vittoria per 3-0 che apre la decima giornata di serie C, la penultima prima della sosta natalizia; la squadra bellariese non brilla nel gioco ma è abbastanza concreta per portare a casa l'intera posta in palio rispettando i pronostici della vigilia: con questi tre punti l'Idea Volley rimane al secondo posto in classifica in coabitazione con Riviera Rimini, alle spalle di quella Faenza che continua a correre e a guidare la graduatoria.
Schietta l'analisi di coach Canducci: "Stasera a livello di gioco non è stata la nostra miglior gara anche se era importante fare tre punti e così è stato; forse abbiamo pagato la partita infrasettimanale, la trasferta lunga e il poco tempo per preparare al meglio il match sia fisicamente che mentalmente, non saprei: non tutto è da buttare, anzi, la prestazione è ampiamente sufficiente e abbiamo fatto tante buone cose, forse solo avremmo potuto soffrire un po' meno in certi frangenti mettendoci qualche attenzione in più. Il campionato passa anche da queste partite che sulla carta sono più "agevoli" ma è proprio anche e soprattutto in queste partite che dobbiamo dimostrare il nostro cinismo, la nostra fame, così come fanno le altre squadre; tanti meriti vanno dati anche a Bagnacavallo che ha giocato una bella partita, a viso aperto, senza mai arrendersi, una squadra che per come è scesa in campo stasera non merita quella posizione di classifica, ma resto convinto che con poca Gut in più il match sarebbe stato decisamente più in discesa. Detto ciò, minima spesa massima resa, ogni tanto va bene anche così purchè si rialzi il livello già questo sabato contro Folimpopoli cercando di regalarci un buon Natale"
Ancora out Agostini e Giannini e con Tommasini non al meglio, per la Gut l'unica variazione rispetto alla gara con Lugo è Giulia Grandi insieme a Paolucci nel ruolo di schiacciatrice, confermate invece Fortunati in regia, Tosi Brandi opposto, Ricci e Zammarchi al centro e Ioli libero.
Per coach Randi invece classica P1 con Focaccia al palleggio, Causevic e Cornacchia di banda, Ortolani opposto e Galeati con Diop al centro, Longanesi è il libero.
Complice anche il freddo dell'impianto e una tribuna poco attiva, la gara fatica fin da subito a decollare in termini di spettacolo, con entrambe le squadre che giocano a un ritmo relativamente basso; sicuramente chi trae più giovamento da questo simile contesto è Bagnacavallo che riesce ad approfittare di una Gut ancora in modalità risparmio energetico per annullare il divario tecnico e d'esperienza con le avversarie. La squadra di Canducci va a fiammate, ogni volta che decide di spingere un minimo riesce sempre a prendere il largo salvo poi frenare e dare modo così a Ortolani e compagne di tornare in partita; le difficoltà maggiori per la squadra locale arrivano in ricezione e dalla buona prova in attacco di Grandi e Tosi Brandi, tuttavia la Gut paga una fase muro-difesa non perfetta con Bagnacavallo che troppe volte va a segno facilmente. Nonostante Bellaria riesca sempre a ritagliarsi dei mini break con cinque-sei punti di vantaggio, il finale di set premia la bella reazione locale che, sfruttando un momento di difficoltà bellariese, riescono anche a portare la gara sul momentaneo 23-22 a conclusione di una bella rimonta; la fortuna della Gut indossa la maglia numero 11: tre punti di Grandi con due ace mandano le squadre al cambio di campo sul 23-25.
Decisamente meno equilibrato il secondo set; già in avvio la Gut appare più sciolta e aggressiva su un avversario che paga un po' il finale di primo set. Nonostante la buona prova di capitan Ortolani (che chiuderà come best scorer di serata), il primo break è per Bellaria che sfrutta quattro errori in serie delle locali per allungare sul 2-8 quando coach Randi chiama il primo dei suoi timeout. Mentre l'Idea Volley avanza di tre-quattro punti a break, le ravennati si dimostrano molto imprecise a mantenere il pallino del gioco, complici i molti errori sia in battuta che in attacco; la frazione resta viva ma con il punteggio mai in discussione: le ottime prove offensive di Zammarchi, Tosi Brandi e Grandi consentono alla squadra di Canducci di gestire l'ampio vantaggio accumulato: la chiude un muro proprio di Zammarchi sul 13-25
Terzo ed ultimo set che ricalca in toto il primo; per la Gut inizia in sestetto Alessia Ricci in sostituzione di Paolucci mentre coach Randi cambia Causevic con Billi provando a sistemare un po' la ricezione. Il ritmo si abbassa notevolmente e ad emergere è ancora Bagnacavallo che se la gioca ad armi pari a dispetto della differenza di punti in classifica. Ortolani continua a dare molti problemi alla seconda linea Gut, trovando anche due ace nelle prime fasi di set; ogni volta che le locali tentano una mini-fuga, le ragazze di Canducci si accendono e rimettono il punteggio in equilibrio ma senza mai mettere in campo quella cattiveria necessaria per staccare le avversarie; così si va avanti un punto alla volta da entrambi le parti: scambi relativamente corti, errori in attacco e poco spettacolo portano la gara sino al 14-14 quando Bellaria prova a mettere la freccia con un mini parziale di tre punti trovato con Tosi Brandi e Grandi; poi, sul 16-21 è pero Focaccia a trovare un po' di continuità al servizio, ben emulata da Diop,entrambe ben supportate da un Ortolani ancora sugli scudi. E' nuovamente 23-23, stavolta la chiave di volta è al centro: una doppia fast, prima di Ricci poi di Zammarchi, chiudono i giochi sul secondo 23-25 di serata.
FULGUR BAGNACAVALLO vs GUT CHEMICAL BELLARIA 0-3
(23-25, 13-25, 23-25)
Zammarchi 10, Tosi Brandi 12, Grandi, 13, Ricci Ali. 7, Fortunati 2, Paolucci 2, Ioli (L1), Ricci Ale. 6
NE: Agostini, Giannini, Pari (L2), Tommasini, Cardinali, Bucella